Visualizzazione post con etichetta Matteo Renzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matteo Renzi. Mostra tutti i post

mercoledì 17 maggio 2017

Montature mediatico giudiziarie: avanti a muso duro

Nel pieno delle montature mediatico giudiziarie è il momento della forza, non della simpatia. Non si può piacere a tutti. Renzi e la sua classe dirigente smettano di cercare consenso generalizzato e vadano a prendersi con determinazione l’investitura a governare dai 13 milioni di sì del referendum. 




domenica 23 aprile 2017

Ecco perché non sono "i garantiti" a votare per Renzi

Il Pd di Renzi partito dei garantiti secondo Luca Ricolfi intervistato da Marco Damilano durante la kermesse milanese Tempo di Libri. Molti  di noi incapienti abbiamo votato per Renzi. Ricolfi deve cambiare categorie d’analisi. 





mercoledì 19 aprile 2017

Ancora senza legge elettorale: adesso qual è la scusa dell’Accozzaglia?

Secondo Istat il 12% delle famiglie italiane hanno difficoltà economiche? Grazie amico del No. Nel mondo economico matura la consapevolezza che tutto è meglio piuttosto che l’immobilismo in assenza di prospettive cui ci hanno condannato i politici del No e il loro elettori.  Mentre Renzi a Porta a Porta si  è dichiarato disposto a votare qualsiasi proposta elettorale anche priva di capilista bloccati, l’Accozzaglia non si carica delle responsabilità derivatele dall'aver voluto bocciare le riforme di Renzi e non ne propone una propria. Non fa la legge elettorale, l'orizzonte non si schiarisce e l’Italia sta rischiando grosso. Grazie amico del NO. 





martedì 11 aprile 2017

Dopo il KO Cassimatis / Consip, reazioni disordinate dai 5 stelle

Ancora storditi dai colpi tentano un’altra montatura sui rapporti tra il Governo e il finanziatore de L’Unità e sottopongono il direttore del Tg1 a una specie di assalto, per strada. Intanto Travaglio amico dell’ufficiale indagato fatica a difendersi.
 



domenica 9 aprile 2017

Non c'è partita: perché Renzi è un'idea

Si chiude oggi con la Convenzione Nazionale la prima fase del Congresso del Pd che terminerà il 30 aprile con le primarie. L'organizzazione non ha consentito il tesseramento last mnute che aveva fatto impennare le iscrizioni nel 2013 facendo così pervenire i risultati di circolo in tempo reale. I 450 mila iscritti fanno del PD un'anomalia positiva in Europa ha spiegato Roberto Montanari in apertura. 





sabato 1 aprile 2017

Dove può portarci il delirio di onnipotenza di Grillo e Salvini

Grillo e Salvini velleitari sono per far la guerra commerciale all’America da soli. Saranno i cittadini a scegliere se dare più credito alle smargiassate di stile mussoliniano o al progetto Renziano di un’Europa Patria Vera. 




martedì 21 marzo 2017

I tempi di erogazione dei mutui casa: uno scandalo che nessuno denuncia

Renzi punta all’Europa, all’elezione diretta del suo Presidente e a partiti transazionali ma il suo primo obbiettivo europeo devono essere i mutui casa delle famiglie: lo scandalo che nessuno denuncia.  I tempi biblici di erogazione dei mutui per l’acquisto di casa rimandano alle nuove regole europee. Tutte le conseguenze di una prassi che toglie denaro fresco dalla nostra economia in crisi.



mercoledì 8 marzo 2017

Retroscena: il ricatto dei fuoriusciti e della minoranza Pd

Via i capilista bloccati o niente legge elettorale
Erico Letta ieri a Di Martedì ha dato voce ufficiale a ciò che possono sembrare illazioni maligne. Uscito allo scoperto ha dichiarato che il re è nudo.
Che Renzi levi i capilista bloccati e si modifichi la legge elettorale.
Ecco il retroscena.





lunedì 6 marzo 2017

Antirenziani disposti ad affondare il Paese per una poltrona. Anzi parecchie

La stampa libera intona il coro e assedia Matteo Renzi. Eugenio Scalfari, Ezio Mauro, Stefano Folli, Michele Serra, Massimo Giannini, Federico Rampini scrivono tutti lo stesso articolo.
A lanciare l’allarme su Twitter è e Fabrizio Rondolino e a ben vedere ha ragione.





martedì 28 febbraio 2017

Verso il D-Day del Lingotto: come Renzi può riprendersi i suoi 13 milioni di voti

Continua il tutti contro Renzi più feroce che mai ma Matteo Renzi ha un bacino di 13 milioni di voti di persone che vogliono riformare il Paese. Tutto sta per l’ex Presidente del Consiglio nel dimostrare di essere capace di andare a riprenderseli.



domenica 26 febbraio 2017

Renzi da Fazio: abbiamo dato l'impressione che fosse tutto facile

Matteo Renzi da Fazio con i toni tranquillizzanti adatti a un pubblico di sinistra tradizionale ha risposto alle domande appuntite e insistite del conduttore sui temi della scissione e della concretezza dei programmi di riduzione delle tasse. Toni morbidi, arroganza bandita: la prima partecipazione di Renzi a un talk dopo il 4 dicembre si conclude con l’abbraccio di un pubblico in studio disposto ad applaudirlo con insistenza.





Riparte questo futuro? Una domanda per Renzi

Gioco delle tre carte a 5 stelle sul lavoro. Ma senza crescita quale lavoro? 13 milioni di elettori chiedono con Padoan riforme strutturali e linearità.





venerdì 24 febbraio 2017

La riscossa del popolo del sì: ecco perché il momento è adesso

Allucinante il livello del dibattito ieri in tv. Bisogna reagire e guardare in faccia la realtà, ovvero porre al PD un punto interrogativo gigante. Vuole diventare un vero partito? È in grado il PD di intercettare la visione comune dei 13 milioni di elettori espressisi per il Sì al referendum costituzionale?



domenica 19 febbraio 2017

Per la minoranza dem la base non conta nulla

Oggi l'ultima parola spetta alla comunità Dem, a tutti coloro che vogliono dire la loro alle Primarie scegliendo il segretario. Se Bersani, D'Alema, Speranza, Emiliano, Rossi, fin da ora non si fidano di quella base comunitaria che altrove dicono di rappresentare meglio e più di Renzi & Co, se costoro in partenza umiliano la base Pd per non volerle permettere di poter scegliere Renzi - sempre ammesso che sia questa la scelta - , orbene, mostrano il loro vero volto!





mercoledì 15 febbraio 2017

Tesseramento PD fino al 28: prepariamoci al Congresso

Tutto ricomincia dal Lingotto dove ebbe inizio ormai quasi dieci anni fa. Per registrare e mettere a punto cosa è stato e diventato il Pd immaginato allora da Walter Veltroni e Romano Prodi, Renzi dà appuntamento al popolo del Sì. 


Scissione PD: Delrio stronca il penultimatum di Bersani

La scissione ora per ora. Graziano Delrio chiude la partita e lascia a Bersani e minoranza il pieno carico della responsabilità di non intervenire all’Assemblea Nazionale di domenica prossima  - forse presso la sala congressi del Parco dei Principi.